Orari Sante Messe
Ss. Messe
Da domenica 6 novembre
a BONFERRARO
dal lunedì al sabato ore 18:30
(eccetto il giorno di un funerale)
domenica e festivi ore 9 e 11
solo a Natale ore 8 - 11
a PAMPURO SOSPESE
solo a Natale ore 9:30
La preghiera comunitaria del Rosario per un defunto
è la sera prima del funerale alle ore 19
Oratorio di Santa CaterinaORATORIO DI SANTA CATERINA
Questa chiesetta, dedicata a Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto, ora di proprietà comunale, venne costruita attorno all’anno 1450, presumibilmente dai conti Emilei di Verona per i contadini del Vicariato di Fattolè di Mezzo.
Appartenne sempre alla Parrocchia di Pampuro, divisa solo dalla valle del Tione.
Qui vicino, sulla riva del Tione, già prima del 1538, i conti Emilei costruirono una grossa torre di avvistamento e di protezione per una corte, ancor oggi detta “Corte Torazzo”.
Nel 1553, in occasione della visita pastorale nella vicina Parrocchia di Bonferraro, il vescovo di Verona visita anche “l’Oratorio di Santa Caterina”, allora officiato da un sacerdote.
La chiesetta rimase di proprietà dei conti Emilei fino al 1849 quando passò con tutto il fondo circostante ai principi Giovannelli di Venezia, che all’inizio del ‘900 divisero e vendettero il latifondo a diversi coltivatori.
Fu officiata a cura del parroco di Pampuro fino all’anno 1962. Fino a quell’anno, nella festività di Santa Caterina, attorno alla chiesetta si svolgeva la sagra della borgata.
La chiesetta rimase poi abbandonata da tutti per cinquant’anni, ormai in rovina corse anche il rischio di essere abbattuta.
Il 17 settembre 1977 vi fu il passaggio “in spiritualis” della Parrocchia di Pampuro dalla Diocesi di Mantova alla Diocesi di Verona e la ridefinizione del territorio parrocchiale dimenticando, però, la destinazione di questo edificio che essendo oltre il Tione rimase un lembo di Parrocchia di Pampuro in territorio di Bonferraro.
La chiesetta di S. Caterina è stata poi staccata dalla Parrocchia di Pampuro e unita alla Parrocchia di Bonferraro con Decreto in data 1 gennaio 1988 del Vescovo di Verona Giuseppe Amari.
Per favorire il recupero di questo edificio, nell’impossibilità economica della Parrocchia, la Curia Diocesana di Verona autorizzò in data 31 maggio 2006 a vendere l’immobile denominato “Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria” al Comune di Sorgà.
Per interessamento e impegno di molti volontari fu restaurata negli anni 2009-2011 e riportata all’antico decoro.
Domenica 27 maggio 2012 fu benedetta dal Vescovo di Verona Mons.Giuseppe Zenti, con gran concorso di popolo.